Filme Porno

CSBNO – Corsi & Formazione in biblioteca

Settembre: via alla nuova stagione di corsi formativi e per il tempo libero targati CSBNO

Open day e presentazioni gratuite per conoscere l’offerta formativa, culturale e per il tempo libero
proposta dalle biblioteche del circuito nel nord-ovest milanese

Biblioteca è cultura, informazione e anche formazione. Long Life Learning - imparare, dunque, lungo tutto il corso della vita - è una delle prospettive di ricerca e sviluppo di CSBNO. Oltre 150 le opportunità in calendario per la stagione 2022-2023: lingue – le più tradizionali ma ci sono anche arabo, cinese, russo e giapponese, cinema, benessere, arte, comunicazione, informatica, web marketing, tecnologia, scrittura creativa e degustazione birra. I corsi saranno sia online sia in presenza nelle biblioteche di Arese, Cesate, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Lainate, Paderno Dugnano, Rho e Sesto San Giovanni. Sono inoltre previsti sconti per i possessori di tessera +Teca.

A partire da metà settembre al via una prima serie di Open Day a partecipazione gratuita per conoscere più da vicino i percorsi proposti dal ricco catalogo di corsi. Durante queste giornate verranno illustrati i programmi e sarà possibile incontrare i docenti, ricevere informazioni, svolgere eventuali test di ingresso e iscriversi direttamente ai corsi.

Settembre:

Ottobre:

Il circuito bibliotecario rinnova continuamente l’offerta di una formazione permanente, alla portata di tutti sul piano culturale, per il tempo libero ma anche come opportunità per il proprio business. Il settore Formazione di CSBNO conta ormai 20 anni di esperienza e circa 1.500 iscritti all’anno nelle biblioteche aderenti al circuito. Per la stagione che si apre ora sono previste quasi 2mila ore di formazione online e in presenza.

 CSBNO Corsi & Formazione |  https://webopac.csbno.net/ripartono-i-corsi-2022-23-del-csbno/
video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=yTHEF1POf88


CSBNO | Culture Socialità Biblioteche Network Operativo è un’azienda speciale consortile, compartecipata da 32 Comuni della Città Metropolitana di Milano. Nasce nel 1997 per promuovere l’innovazione e fornire servizi nell'ambito della cooperazione per supportare l’ecosistema culturale del territorio. A livello locale CSBNO svolge tuttora numerose attività e iniziative orientate allo sviluppo del territorio e alla diffusione del sapere e della cultura d'impresa. Promuove anche importanti progetti sul piano nazionale, come la Rete delle Reti, un modello di cooperazione allargata fra reti bibliotecarie per supportare e condividere idee, processi, funzioni e strumenti.
In numeri: 32 Comuni | 727.365 abitanti | copertura di un’area geografica di oltre 300 chilometri quadrati | 65 biblioteche* | 4 scuole civiche (Sesto San Giovanni) | stagioni teatrali per 2 teatri | 4 FabLab| 7 GamingZone | 10 casette dei Libri | 11 pianoforti uso libero | 10 piattaforme online | 150 corsi/anno | 3.280 posti lettura | 500 postazioni informatiche | 300.000 utenti tracciati | 90.000 utenti attivi | 6.598 utenti sostenitori | circa 1.530.000 prestiti/anno (libri e multimediale) | 1.500 iscritti ai corsi/anno | 1.200 iscritti alle visite d’arte/anno
* di cui 40 di pubblica lettura, 7 scolastiche, 4 d’impresa, 4 punto prestito, 2 per ragazzi, 3 di storia locale, 1 professionale, 1 speciale, 1 centrale, 1 sociale e 1 punto informativo
Web: http://webopac.csbno.net/