Filme Porno

Da Avnet Memec piattaforma di valutazione per l’energy harvesting

Presentata a Embedded World 2012, Norimberga, Padiglione A4, Stand 122

La piattaforma di valutazione per l’energy harvesting sarà illustrata a Embedded World con dimostrazioni dal vivo che avranno luogo nello spazio Avnet Memec (Padiglione A4, stand 122). La piattaforma è stata sviluppata in collaborazione con Maxim Integrated Products ed Energy Micro

Poing (Germania) 20 febbraio 2012 – Avnet Memec presenterà una nuova piattaforma di valutazione per la tecnologia energy harvesting in occasione dell’esposizione Embedded World 2012. La soluzione è basata sul microcontrollore a basso consumo EFM32 Gecko di Energy Micro (con architettura Cortex-M3a 32 bit) e sul chip MAX17710 di Maxim Integrated Products (un dispositivo per la gestione della ricarica e la protezione delle batterie nei sistemi di energy harvesting).

La nuova piattaforma di valutazione consentirà agli sviluppatori di accedere facilmente alle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato, nel campo dei semiconduttori, per i sistemi di energy harvesting. La proposta messa a punto da Avnet Memec si rivolge ad applicazioni in settori quali la home/building automation, i contatori intelligenti, l’automazione industriale, la salute e il fitness, le reti di sensori wireless ecc.

“Avnet Memec è specializzata nel fornire tecnologie avanzate a una grande platea di clienti in tutta Europa. La nuova piattaforma di energy harvesting è un ulteriore esempio di come possiamo contribuire a ridurre le barriere di accesso a queste tecnologie rivoluzionarie”, ha spiegato Steve Haynes, presidente di Avnet Memec. “Ci proponiamo di essere il distributore leader nel mercato dell’energy harvesting, che secondo le stime raggiungerà nei prossimi dieci anni un valore di oltre quattro miliardi di dollari. In questo settore, infatti offriamo le migliori linee di prodotto con i due veri leader nell’innovazione ‘energy friendly’: Maxim ed Energy Micro”.

La piattaforma di valutazione per l’energy harvesting consiste di due principali elementi. Il kit di valutazione per il MAX17710 (MAX17710EVKIT) comprende tutti i componenti necessari per valutare le prestazioni di questo chip Maxim, un dispositivo per la gestione della ricarica e la protezione delle batterie nei sistemi di energy harvesting.

Questo elemento si innesta direttamente nello Starter Kit EFM32 Tiny Gecko di Energy Micro e fornisce l’alimentazione al microcontrollore “energy friendly” Gecko EFM32TG840F32.

Il chip MAX17710 è il primo dispositivo in grado di integrare tutte le funzioni di gestione dell’alimentazione per l’energy harvesting da fonti ambientali, oltre alle funzioni necessarie per ricaricare e proteggere la Micro-Energy Cell (MEC)THINERGY® di Infinite Power Solutions (IPS), che è incorporata nell’EVKIT. Funzionando a un bassissimo livello di corrente, MAX17710 può accettare l’energia prodotta da una grande varietà di fonti di energy harvesting scarsamente regolate, con livelli di uscita compresi tra 1 microwatt e 100 milliwatt. Il circuito regolatore boost consente di caricare la cella di immagazzinamento dell’energia anche da una fonte che fornisce una tensione di soli 0,75 volt (valore tipico), mentre il regolatore interno protegge la cella da ricariche eccessive. Le tensioni di uscita fornite all’applicazione target sono gestite da un efficiente regolatore lineare low-dropout (LDO), che può essere impostato su tre diversi valori: 3,3 volt, 2,3 volt o1,8 volt. Il regolatore di uscita può funzionare in due diverse modalità, alta potenza o bassa potenza, per minimizzare l’assorbimento dalla MEC; quest’ultima è protetta anche da scaricamenti eccessivi, per mezzo di una protezione di tensione interna.

“Maxim crede fermamente che le soluzioni di energy harvesting renderanno possibile realizzare sistemi autoalimentati con autonomia illimitata”,ha affermato Kuo-Chang Chan, direttore Field Application di Maxim. “La collaborazione con il distributore specializzato Avnet Memec e con Energy Micro, un leader nei microcontrollori a bassissimo consumo, accelererà drasticamente l’adozione delle tecnologie di energy harvesting”.

I microcontrollori EFM32 TinyGecko fanno parte della famiglia EFM32, forte di 160 componenti con capacità di memoria Flash comprese tra 4KB e 1024KB e con contenitori da 24 a 120 piedini. Tutti i prodotti della famiglia integrano la tecnologia Gecko che offre un consumo di potenza attiva molto basso (a partire da 150µA/MHz), un processore ARM Cortex-M3 altamente efficiente (con prestazioni di 1,25DMIPS/MHz), un tempo di risveglio estremamente breve (solo due microsecondi) e un assorbimento di corrente di 900nA nella modalità deep-sleep - nella quale sono comunque abilitati il contatore in tempo reale, la ritenzione della memoria, il rilevamento del brown out e il power-on-reset.

“La piattaforma di valutazione per l’energy harvesting realizzata da Avnet Memec consentirà di ridurre significativamente i tempi di sviluppo per questo tipo di applicazioni”,ha sottolineato da parte sua Jürgen Hoika, vicepresidente vendite di Energy Micro per l’area EMEA. “Grazie all’approccio specialistico di Avnet Memec, i clienti possono contare su un’eccellente assistenza tecnica nell’uso della piattaforma. Il dispositivo MAX17710 di Maxim, inoltre, svolge un ruolo chiave nell’ambito di questa soluzione, in virtù della sua corrente di quiescenza molto bassa”.

I microcontrollori EFM32 Gecko sono dotati di periferiche autonome a bassissimo consumo, tra cui un ADC a 12 bit che assorbe al massimo 350µA; impiegano inoltre un sistema flessibile che consente alle periferiche di interagire tra loro anche nella modalità deep-sleep, senza bisogno che la CPU sia attiva. Il modello Tiny Gecko offre inoltre l’interfaccia Low Energy Sense (LESENSE), che consente agli utilizzatori di monitorare sensori con un assorbimento di corrente pari a 1µA circa.

La piattaforma di valutazione comprende anche un esclusivo sistema avanzato di monitoraggio energetico (Advanced Energy Monitoring System), destinato ai progetti più attenti agli aspetti energetici. Questo sistema consente di realizzare sulla scheda funzioni di profiling dell’energia e della tensione di alimentazione, senza strumenti aggiuntivi. Un debugger SEGGER J-Link incorporato facilita il debugging e la programmazione delle demo gratuite LESENSE, che comprendono un sensore di luce, sensori tattili induttivi e capacitivi e un LCD da 8x20 segmenti. Il software gratuito Simplicity Studio, infine, facilita l’accesso a tutta la documentazione necessaria, alle librerie del software e del codice e alle demo.
 

Informazioni su Avnet Memec

Avnet Memec, una divisione di Avnet Electronics Marketing EMEA, è un distributore di semiconduttori altamente specializzato che opera in tutta Europa e impiega un numero significativo di ingegneri per supportare le fasi di progettazione dei propri clienti. La società è specializzata nella rappresentanza di fornitori e tecnologie altamente innovativi ed è in grado di interfacciarsi con una varietà di clienti impegnati a diversificare i loro progetti. L’area di specializzazione si estende dai componenti analogici ai microcontrollori, ai componenti RF, datacom e per reti. La divisione opera con 31 uffici in 19 Paesi europei e rappresenta una delle principali realtà nella distribuzione dei semiconduttori in tutta Europa. In Italia AvnetMemec ha raccolto l’eredità di Esco Italiana e Azzurri Technology, avendo acquisito queste due storiche società di distribuzione a elevato contenuto tecnico.
www.avnet-memec.eu