Filme Porno

SORPRESE E NOVITA’ NEI NOVE SUPERMILANO DAYS

ORTI APERTI AL BOSCOINCITTA’   
Milano - Domenica 8 maggio, dalle 10 alle 18

Milano entra di diritto nel cartellone di Supermilano Days 2016 grazie al suo splendido Bosconincittà. Il Parco di proprietà comunale, 110 ettari di cui la metà recintati,  nonostante i suoi 40 anni resta un fiore all’occhiello della città. La gestione dell’area, che fa parte del Parco Agricolo Sud Milano,  è affidata a Italia Nostra.

Domenica 8 maggio gli orti, il frutteto, il giardino d’acqua e il giardino delle api accolgono i visitatori che avranno modo di passeggiare tra vivai e giardini, conoscere i protagonisti e fare esperienze insieme a loro. Una scoperta del parco con tutti i sensi, che risveglia la passione per la natura grazie  alle numerose iniziative in programma, adatte a grandi e piccini. Suggerimenti per la giornata: gli orti Spinè (ingresso parco da Trenno) alla scoperta del gusto piccante con giochi e assaggi, il Giardino d'acqua (ingresso da Figino), per  lascia re le scarpe e visitare il giardino, gli orti San Romanello (ingresso da via Novara 390) per colorare la carta con le piante tintorie. Infine, la Cascina San Romano, centro operativo del parco, è aperta per accogliere gli ospiti. Programma: www.cfu.it - Info: Italia Nostra onlus/CFU - info@cfu.it  - T 02.4522401

 

PERCORSI E NATURA, LE OASI WWF
Da sempre aperte alle visite guidate, le Oasi si presentano con iniziative speciali.
Oasi Bosco WWF di Vanzago, dal 30 aprile all'8 maggio

Sabato 30 aprile, dalle 10 alle 13 - Cascina Gabrina

"Giornata del volontariato nel bosco". I 40 ettari di nuovo bosco richiedono cure e amore; si può aiutare il WWF con piccoli interventi di manutenzione. Incontro ore 10, ingresso libero su prenotazione. Menù convenzionato in Cascina €12. Ore 15 escursione guidata facoltativa all’interno del Bosco.

Domenica 1 maggio, ore 10.30 e 15

Festa dei lavoratori. Guide naturalistiche accompagnano i visitatori nella riserva, in pieno “risveglio” primaverile. Vegetazione in fiore, i nuovi piccoli di capriolo pronti alla nascita, cince, codirossi, fringuelli, picchi e tante altre specie in attività a costruire nidi e deporre le uova. Possibilità di pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria  entro il 30 aprile.

Sabato 7 maggio, dalle 15

Il richiamo del lupo. Il lupo è una specie simbolo per il WWF Italia che compie 50 anni di attività: iniziativa dedicata a questa specie a rischio bracconaggio e abbattimenti legali. Ore 15: visita guidata al Bosco Wwf (prenotazione non necessaria). Ore 17: Conferenza con il direttore A.M.Longo, la naturalista M. Zanzottera e F. Francescotti autore di "Un amico che viene da lontano". 

Domenica 8 maggio, ore 10.30 e 15

A passeggio con la mamma. Visita guidata alla scoperta del bosco. Mamma e figli insieme in una giornata all’aria aperta, in stretto contatto con la natura e i suoi abitanti. Possibilità di pranzo al sacco. Prenotazione non  necessaria, ritrovo 15 minuti prima dell'inizio. Vanzago - Via Tre Campane, 21 - Info: T 02 9341761 - www.boscowwfdivanzago.it  

Tra storia e natura: alla scoperta dei Fontanili e il Bosco dei Volontari Domenica 8 maggio, Bollate
Oasi WWF del Caloggio
: il bosco realizzato dai volontari dell'associazione e alle sorgenti di due antichi fontanili, il “Cavo Litta” ed il “Cavo Porro” che sino al dopoguerra irrigavano le marcite di Cascina Triulza, ex sito di Expo 2015. Ritrovo: Via Caloggio (traversa di Via Verdi) al ponticello in legno che immette nell'oasi. Visite libere: h. 10-13 e 15 -18. Visite guidate alle h. 10, 11:30, 15 e 16:30.

LA MACCHINA DEL TEMPO- MUSEO STORICO ALFA ROMEO

Un viaggio attraverso il mito: è quanto propone “La macchina del tempo - Museo storico Alfa Romeo” di Arese, riaperto al pubblico dopo un importante intervento di riqualificazione e allestimento.  Il museo, che ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo, è il cuore di un brand center dotato di bookshop, caffetteria, Centro Documentazione, pista interna, spazi per eventi e show-room di vendita con delivery area: un legame ideale tra passato, presente e futuro.
Lungo il percorso sono esposti i 69 modelli che maggiormente hanno segnato non solo l’evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell’auto. Dalla prima vettura A.L.F.A., la 24 HP del 1910, alle leggendarie vincitrici delle Mille Miglia come la 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari, dalle 8C carrozzate Touring alla Gran Premio 159 “Alfetta 159” campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio; dalla Giulietta alla 33 TT 12. Tre le sezioni, corrispondenti ad altrettanti valori presenti nel DNA Alfa Romeo: la Timeline, che rappresenta la continuità industriale; la Bellezza e la Velocità, con suggestivi spazi multimediali che rievocano i grandi trionfi della storia Alfa.
Apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 18, giovedì fino alle 22. Martedì chiuso. Info e biglietti: info@museoalfaromeo.com - T 02.44425501 - www.museoalfaromeo.com

 


SUPERMILANO DAYS 2016 - da sabato 30 aprile a domenica 8 maggio

Il progetto, coordinato dal Polo Culturale Insieme Groane in collaborazione con CSBNO - Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest, coinvolge un vasto territorio che comprende i Comuni di Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Novate M.se, Pero, Pregnana M.se, Senago, Settimo M.se, Solaro e Vanzago oltre a Milano, tre Comuni della Provincia di Monza Brianza – Cesano Maderno, Desio e Limbiate - e il Parco delle Groane. L’iniziativa, che dal 2008 ha saputo richiamare sul territorio oltre 350.000 visitatori, rinnova il cartellone dedicato alla cultura e al tempo libero. Al centro di questa edizione sono gli spazi rurali - corti e cascine – che appartengono al tessuto storico e tradizionale lombardo. Fra gli appuntamenti inoltre aperture eccezionali di ville, chiese, spazi d'arte, parchi e percorsi ciclabili che ospitano visite, eventi, mostre e iniziative, a due passi da Milano. Protagonisti, come sempre, le giovani guide volontarie delle scuole superiori del territorio. Infoline: 800.474747 - www.supermilano.org