Filme Porno
Si avvicina la stagione primaverile e le Ville del Sistema vedono approssimarsi anche il periodo dell’anno più vivace e ricco di eventi, iniziative e visite tra le incantevoli dimore storiche e i giardini di delizia.
Di seguito una breve rassegna delle attività in programma per i prossimi mesi con le date e gli orari di apertura delle Ville, che con le loro sale, i parchi, le logge, i giardini all’italiana, le limonaie e ninfei, aderiscono al Sistema delle Ville Gentilizie Lombarde.
CESANO MADERNO – PALAZZO ARESE BORROMEO
Info: Ufficio Cultura e Turismo 0362513.428/536 - cultura@comune.cesano-maderno.mb.it
Visite guidate al Palazzo
dal 4 marzo al 28 ottobre 2012
Domenica e festivi ore 15.30, 16.00 e 16.30 (escluso Pasqua, Pasquetta e agosto)
Visite guidate al giardino e al Tempietto del Fauno
da aprile a ottobre, la prima domenica di ogni mese - ore 16.00 su prenotazione
BIGLIETTI D’INGRESSO: Intero € 6,00 - Ridotto € 5,00
Visite guidate in notturna
Il secondo e quarto mercoledì di giugno e luglio ore 21.00 su prenotazione
GIARDINO ARESE BORROMEO
aperto al pubblico, a ingresso libero: novembre-marzo ore 10-17; marzo-ottobre ore 9–19
ALTRI EVENTI A PALAZZO
Inaugurazione sabato 3 marzo 2012 alle ore 10 - si apre nelle sale di Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno la mostra “Jesus – Volti di Gesù nella pittura contemporanea”. (vedi foto e comunicato del Comune di Cesano Maderno allegati)
A inaugurare l’evento artistico saranno monsignor Armando Cattaneo, Vicario episcopale di Monza e Brianza e Adriana Sabato, Commissario straordinario di Cesano Maderno.
Visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 con ingresso gratuito, la mostra chiuderà i battenti il 18 marzo.
----------------------------------------------------
DESIO – VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI
Info: Servizio Cultura – 0362392.235/240 – cultura@comune.desio.mi.it
- Rassegna DONNA, SEMPLICEMENTE DONNA
Dal 8 marzo al 18 marzo al 1° piano
Mostra fotografica “Tempi che cambiano” (immagini e ricordi del cammino di trasformazione e progresso della donna nel secolo scorso) correlata anche alla mostra fotografica “Noi, utopia delle donne di ieri, memoria delle donne di domani” (la mostra racconta la storia del movimento femminile e femminista del milanese dal 1965 ad oggi con immagini a testimonianza del vissuto delle donne di ieri, “per non dimenticare”, rivolto alle donne di domani).
Apertura 8 marzo ore 17.30 con reading di musica e poesia – Orari settimanali martedì – giovedì sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 18
Giovedì 15 marzo ore 21
Spettacolo teatrale “Cambiai ….molto profondamente” a cura dell’Associazione Culturale Atto Permettendo – Produzione Rideu Eventi
Martedì 28 marzo ore 21
Spettacolo teatrale “ Le streghe di Triora” a cura Associazione Culturale Treatrando – Teatrando Produzione
- Settimana della Cultura, Ville aperte in Brianza - dal 14 al 22 aprile 2012 – Visite guidate, laboratori per bambini, concerti
- Agrifesta - 5 e 6 maggio 2012– visite guidate, laboratori bambini degustazioni
----------------------------------------------------
BOLLATE – VILLA ARCONATI
Info: Ufficio Cultura - 0235005.520/575 – cultura@comune.bollate.mi.it
- Una Settimana fra le Groane - dal 14 al 22 aprile - Visite guidate a ingresso gratuito fra le sale e il parco della Villa. Mostre collettive, spettacoli per grandi e piccini, esposizioni d’arte e mercatini nel borgo storico di Castellazzo.
- Festival di Villa Arconati: giugno-luglio (calendario da stabilire)
----------------------------------------------------
LAINATE - VILLA LITTA
Info: Ufficio Cultura – 0293598.266/267 - cultura@comune.lainate.mi.it
Per prenotazioni Associazione Amici di Villa Litta – 3393942466 - www.amicivillalitta.it
VISITE GUIDATE NINFEO E PALAZZI DEL ‘500 E DEL ‘700
dal 6 maggio al 7 ottobre 2012
- Domenica dal 6 maggio al 5 agosto e dal 26 agosto al 7 ottobre - dalle 15 alle 18 (Ninfeo) e dalle 15 alle 17 (Palazzi)
- Sabato dal 2 giugno al 4 agosto e dal 25 agosto al 22 settembre (Ninfeo) - dalle 21.15 alle 22.30
BIGLIETTI D’INGRESSO
Palazzi del ‘500 e del ‘700: Biglietto unico € 3,00
Ninfeo e giochi d’acqua: Intero € 8,00 Ridotto € 5,00
ALTRI EVENTI IN VILLA
- Una Settimana fra le Groane: domenica 15 aprile visite guidate a Palazzi e Parco - ingresso gratuito
- Festival delle famiglie dal 12 al 20 maggio
- Rievocazione storica Amici di Villa Litta - sabato 1 e domenica 2 settembre
- Aperitivo con delitto Sabato sera 29 settembre
----------------------------------------------------
LIMBIATE/MOMBELLO – VILLA CRIVELLI PUSTERLA
- Sagraria – 19-20 maggio 2012 – visite guidate, mercatini, musica, laboratori a tema
Il Sistema delle Ville Gentilizie Lombarde – Una storia di valore
Tra i progetti di sviluppo e rilancio del patrimonio culturale rientra a pieno titolo il Sistema delle Ville Gentilizie Lombarde che, giunto al suo secondo anno di operatività, nasce dalla collaborazione e dall’unione di intenti di enti pubblici e privati e dal cofinanziamento della Fondazione Cariplo.
Il Sistema poggia sul presupposto che il patrimonio culturale possa e debba essere valorizzato attraverso la messa in rete dei beni e si propone di realizzare i propri obiettivi sviluppando nuove formule di collaborazione tra economia e cultura, tra pubblico e privato, sollecitando investimenti e partecipazioni che sostengano le attività di gestione e valorizzazione culturale del territorio.
Le Ville Gentilizie Lombarde
La zona a nord di Milano – oggi inserita nei territori delle Province di Milano e di Monza e Brianza – storicamente più salubre e climaticamente favorevole rispetto a quella meridionale, è stata da sempre luogo privilegiato per la realizzazione di dimore nobiliari di villeggiatura definite “ville di delizia”.
Il Sistema Ville Gentilizie Lombarde - che accoglie nel proprio marchio l’emblematico pay-offUna storia di valore - ha avviato la propria attività coinvolgendo un primo nucleo di cinque ville storiche (Villa Arconati Sormani Busca di Bollate, Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, Villa Cusani Tittoni Traversi di Desio, Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, Villa Crivelli Pusterla di Limbiate).
Siti di notevole pregio storico e artistico, le cinque ville di delizia rappresentano oggi un elemento di grande rilievo nell’ambito dell’offerta turistico-culturale del territorio.
Le Ville sono uno scrigno di arte e cultura, il palcoscenico privilegiato per eventi indimenticabili, offerto oggi ai visitatori attraverso il Sistema.
www.villegentilizielombarde.org