Filme Porno
Sabato 14 aprile 2012, dalle ore 14 alle ore 18
Castello Sforzesco di Milano - Cortili interni e Museo degli Strumenti Musicali
Bollate, 27 marzo 2012 – Nell’ambito della settimana della Cultura 2012, il Museo degli Strumenti Musicali del Castello in collaborazione con Le Voci della Città e il “Sistema Integrato di valorizzazione dei beni culturali e delle culture nel nord ovest Milano” promuovono un appuntamento dedicato alla tradizione musicale bandistica.
Si tratta di un happening musicale che concentrerà all’interno del Castello Sforzesco di Milano diversi complessi bandistici provenienti dal territorio del Sistema Integrato di valorizzazione dei beni culturali e delle culture nel nord ovest Milano (area Nord Ovest di Milano) nel segno della valorizzazione di una fondamentale risorsa culturale del territorio. La collaborazione preziosa con il Museo degli strumenti Musicali del Castello permette di svolgere una giornata di visita alle collezioni di antichi strumenti musicali e di promuovere contemporaneamente una speciale esposizione a tema dedicata agli strumenti della tradizione storica bandistica che verranno esposti ed illustrati ai visitatori. Il Museo degli Strumenti Musicali del Castello è il luogo ideale di questa giornata dedicata alla riscoperta e rivalutazione della tradizione bandistica e al suo ruolo storico/musicale. In Città come in campagna le bande hanno sempre svolto un importantissimo ruolo di educazione musicale di massa rendendo la musica un fenomeno popolare e accessibile a tutta la società in fase di mutazione culturale. L’esposizione di un’interessante selezione di strumenti musicali bandisciti storici provenienti dai musei privati delle bande permette di porre un ulteriore accento su questa tradizione che diventa per una giornata protagonista al Castello e al Museo degli Strumenti Musicali.
Contenuti e orari - Sabato 14 aprile 2012
Ore 14:inizio delle Visite Guidate al Museo degli Strumenti Musicali del Castello
Le visite si svolgono fino ad esaurimento dei posti su prenotazione da effettuarsi al punto info collocato nel cortile del castello -Ingresso al Museo € 3 (ridotto € 1,50)
Ore 14.30:inizio delle performances bandistiche nel cortile del castello (ingresso libero e gratuito)
Ore 16.30:Accentramento delle bande nel cortile con incroci musicali e musica d’insieme
Parteciperanno all’evento le bande dei comuni di Novate Milanese, Garbagnate Milanese, Cesate, Lainate, Cornaredo, Vanzago, Rho e Pero.
Infopoint nei Cortili del Castello in collaborazione con il Touring Club Italiano.
Per informazioni: Le Voci della città - tel. 02.39104149 - mobile 338.8367106 www.levocidellacitta.ite Settimana fra le Groane www.settimana.insiemegroane.it
La Settimana fra le Groane
Una Settimana fra le Groane è un’iniziativa ideata dal Polo Culturale Insieme Groane che, nella sua quinta edizione, si presenta arricchita e rinnovata grazie alla nascita del “Sistema integrato di valorizzazione dei beni culturali e delle culture nel nord ovest Milano” finanziato da Fondazione Cariplo. Il progetto coinvolge 16 Comuni – Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate M.se, Lainate, Novate M.se, Senago, Solaro, Rho, Cornaredo, Pero, Pregnana M.se, Pogliano M.se, Settimo M.se, Vanzago e il Consorzio Parco delle Groane – ed ha fra i suoi principali obiettivi quello di valorizzare un territorio ricco di testimonianze artistiche e culturali, nell’ottica di un recupero delle radici storiche e di una maggiore sensibilizzazione nei confronti dei luoghi di appartenenza. Collaborano al progetto il Sistema Ville Gentilizie Lombarde, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Fondazione Fiera Milano. Dal 14 al 22 aprile 2012 i Comuni coinvolti aprono le porte dei siti storici e architettonici più interessanti: ville, chiese, musei e palazzi storici sono visitabili gratuitamente. Il periodo coincide con la “Settimana della Cultura” promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Protagonisti del progetto sono gli studenti delle scuole superiori e i volontari che si cimentano come guide turistiche per accompagnare i visitatori all’interno dei beni. Partecipano anche le Associazioni dell’intero territorio che gratuitamente organizzano gli eventi e le manifestazioni collaterali. Il progetto contribuisce a sviluppare la precisa percezione di far parte di una comunità culturale che, fondandosi su valori condivisi, è sempre più in grado di farsi conoscere ed apprezzare da un pubblico molto più ampio. www.settimana.insiemegroane.it– n. verde 800.474747