Filme Porno

LATITUDINI libri che raccontano luoghi

CSBNO e Morellini Editore presentano un ciclo di incontri letterari

Primo appuntamento “Milano noir”

ingresso libero

Si apre giovedì 16 maggio alle 21 a Novate Milanese il ciclo di sei incontri letterari “LATITUTIDINI. Libri che raccontano luoghi” a cura di Morellini Editore e CSBNO | Culture Socialità Biblioteche Network Operativo. Teatro degli incontri biblioteche e spazi culturali di Novate Milanese, Pero e Baranzate, nell’hinterland milanese.

Da Milano a Roma, il fil rouge di questa rassegna letteraria sono i luoghi d’ambientazione dei romanzi raccontati attraverso le diverse penne e i protagonisti delle vicende. La Milano noir e contemporanea, la Roma segreta e nascosta dai mille volti, gli affascinanti paesaggi lacustri del Nord Italia teatro di misteriosi delitti e, infine, le città che hanno visto e vissuto il nostro Sessantotto.

Il primo appuntamento della rassegna, che si terrà nel nuovo spazio di incontro e cultura Divittorio22 a Novate Milanese, si intitola “Milano noir” ed è un dialogo tra Gianni Marchetti, autore di “Citizen Band”, e Silvia Andreoli, autrice di “Nera come una fiaba”. I due romanzi narrano due storie diverse ma entrambe ambientate a Milano e accomunate da un mistero.

In “Citizen Band” è la Stazione Centrale di piazza Duca d’Aosta che dà il via alla narrazione: qui viene infatti ritrovato un cadavere, sulle cui vicende indagherà l’ispettore Cascione, napoletano trapiantato al Nord.

Nel caso di “Nera come una fiaba”, Milano è la città in cui vivono le protagoniste, Viola e Momo, due ragazzine tanto diverse per storia e percorsi, quanto simili nel modo in cui, ancora adolescenti, devono combattere con fantasmi del passato più grandi di loro.


Morellini Editore è una casa editrice indipendente, situata nel fermento creativo del quartiere Isola di Milano. Attraverso le pagine dei nostri libri, cerchiamo di raccontare fenomeni o strumenti che appartengono alla realtà intorno a noi, catturandone lo spirito del tempo. Siamo attenti alle altre culture perché per noi la differenza costituisce un valore, alle donne forti e indipendenti che dimostrano di saper prendere in mano le redini del proprio destino, ai coraggiosi, agli avventurieri, agli inguaribili sognatori. Da qui hanno 'spiccato il volo' autori quali Sara Rattaro ed Elena Mearini, fra i tanti, oggi riconosciute scrittrici italiane. A tutti loro, a tutti voi che in loro vi riconoscete, cerchiamo di dare voce, mettendoci grande passione e una buona dose di divertimento.
CSBNO | Culture Socialità Biblioteche Network Operativo è un’azienda speciale consortile, compartecipata da 32 Comuni della Città Metropolitana di Milano.
Nasce nel 1997 per promuovere l’innovazione e fornire servizi nell'ambito della cooperazione, della convergenza e dell'integrazione fra biblioteche, archivi, gallerie e musei, e per supportare l’ecosistema culturale e artistico del territorio. Nel ruolo di Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest, tra il 2015 e il 2016, CSBNO avvia una serie di nuovi progetti volti a proporre servizi personalizzati per l’Impresa, il commercio di vicinato e la formazione.
In numeri: 32 Comuni | 725.000 abitanti | copertura di un’area geografica di oltre 300 chilometri quadrati | 60 biblioteche* | 4 scuole civiche (Sesto San Giovanni) | 4 FabLab| 7GamingZone | 10 casette dei Libri | 11 pianoforti uso libero | 10 piattaforme online | 125 corsi/anno | 3.280 posti lettura | 500 postazioni informatiche | 300.000 utenti tracciati | 90.000 utenti attivi | 6.598 utenti sostenitori | circa 1.530.000 prestiti/anno (libri e multimediale) | 1.500 iscritti ai corsi/anno | 1.200 iscritti alle visite d’arte/anno
*di cui 45 di pubblica lettura, 7 scolastiche, 2 ragazzi, 1 professionale, 1 speciale, 2 d'impresa, e 3 centri per la documentazione di storia locale. Info su http://webopac.csbno.net/    

Calendario completo della rassegna (ingresso libero):

16 maggio 2019, ore 21 - Novate Milanese - Spazio di incontro e cultura Divittorio22

Milano noir

con Gianni Marchetti - autore di “Citizen Band”

e Silvia Andreoli - autrice di “Nera come una fiaba”

In “Citizen Band” è la Stazione Centrale di piazza Duca d’Aosta che dà il via alla narrazione: qui viene infatti ritrovato un cadavere, sulle cui vicende indagherà l’ispettore Cascione, napoletano trapiantato al Nord.

Nel caso di “Nera come una fiaba”, Milano è la città in cui vivono le protagoniste, Viola e Momo, due ragazzine tanto diverse per storia e percorsi, quanto simili nel modo in cui, ancora adolescenti, devono combattere con fantasmi del passato più grandi di loro.

 

21 maggio, ore 21 - Baranzate – Biblioteca il Quadrato

 Milano contemporanea: tre esempi di esordio

Luca Vaglio, “Il vuoto”

Corinna Urbano, “Vera”

Stefano Corbetta, “Le coccinelle non hanno paura”

Milano e l’hinterland milanese prendono vita nei testi di questi autori.

Luca Vaglio, che ambienta il suo romanzo interamente nella città, fa vivere al suo protagonista, Mattia Ventura, una Milano invernale e notturna, in cui entra in contatto con diverse figure che gli faranno capire quanto possa essere drammatico il quotidiano. Quella di “Vera”, invece, è una Milano diversa, che resta più sullo sfondo e a cui si contrappongono altri posti: innanzi tutto Casa Viola dove la protagonista, profondamente combattuta tra le sue due anime, riesce a concedersi dei momenti di pausa dalla realtà; poi Siena, Arezzo e Roma, tappe di un tour musicale che farà scoprire a Vera che nulla le può impedire di essere intera.

Anche per il romanzo di Corbetta, Milano è meno preponderante rispetto ad altre città, come Lodi, Melegnano e San Donato, posti in cui Teo affronta quanto gli resta da vivere grazie agli affetti e a un rinnovato modo di guardare il mondo attraverso la fotografia.

 

24 maggio, ore 21 - Pero, Biblioteca PuntoCerchiate

Roma, una città dai mille volti

Marco Montemarano, “Incerti posti”, “Roma d’autore” e “Monaco d’autore”

Viaggio all’interno della scrittura di un autore italiano, nato a Milano e cresciuto a Roma, che da più di 20 anni ha eletto Monaco come propria casa. All’interno di “Incerti posti”, però, rivive sia l’atmosfera della capitale italiana che le possibilità di nuova vita del mondo tedesco. Il legame con queste due terre, tanto vicine quanto diverse, si manifesta poi anche nei due racconti da lui firmati per i due volumi della collana ‘Città d’autore’.

 

5 giugno, ore 21 - Baranzate – Biblioteca il Quadrato

Volevamo l’impossibile (e un po’ ci siamo riusciti)

Erica Arosio e Giorgio Maimone, “A rincorrere il vento (’68: il B-side)”

Luca Pollini, “Ordine, compagni! Storie, cronache e leggende dei Servizi d’Ordine”

Un mese in Francia, tre in Germania, dieci anni in Italia: abbiamo avuto il ‘68 più lungo del mondo. Obiettivo: l’estensione del campo del possibile. Ed è successo di tutto. Attraversando questo tutto con l’obiettivo di trovarne il lato migliore, i due libri e la messa in scena rivisitano la cronaca politica con i ricordi degli appartenenti ai Servizi d’ordine, cuore militante della piazza e poi la facciata B di quell’epoca formidabile, l’aspetto più privato, con i ricordi di due quattordicenni di allora, orgogliosi per le conquiste: dalla rivoluzione nell’amore, al nuovo modo di vivere – facendoli propri – la musica, il cinema, il teatro e la letteratura, dalla voglia mai appagata di viaggiare in modo diverso fino al desiderio realizzato di fare entrare il mondo intero nella vita quotidiana di ciascuno.

 

13 giugno, ore 21 - Novate Milanese - Spazio di incontro e cultura Divittorio22

Giallo a Roma

Gianluca Pomo, “Amor Roma”

La vera protagonista del giallo “Amor Roma” è lei: Roma, la città parlante. Ma non la capitale altisonante e barocca che tutti abbiamo negli occhi, al contrario la Roma segreta e nascosta. Dei vicoli, delle piazze sconosciute, delle vie che non compaiono nelle guide turistiche ma che traboccano di storia e leggende. È proprio in una di queste stradine laterali che prende avvio la storia quando il nostro protagonista Ludovico, ingegnere milanese trasferito a Roma da poco più di un anno, si imbatte nel corpo assassinato di padre Gesualdo.

 

20 giugno, ore 21 - Novate Milanese - Spazio di incontro e cultura Divittorio22

Gialli sul lago

Erica Gibogini, “Rose bianche sull’acqua”

Emilia Covini, “La signora delle camelie”, in “Delitti di lago vol. 3”

I laghi sono ambientazioni affascinanti, anche per i misteri più torbidi. Due autrici che hanno scelto il lago d’Orta per ambientare le proprie vicende ci racconteranno perché hanno scelto proprio quel posto e quali rapporti abbiano con le località descritte, facendo emergere così anche le differenze e le peculiarità della propria scrittura.