Filme Porno
Settembre 2016 – Una nuova data da mettere in agenda per conoscere l’offerta dei servizi che CSBNO, importante circuito italiano di biblioteche in rete, ha programmato per il mondo delle imprese: mercoledì 28 settembre, al nuovo Teatro Tirinnanzi di Legnano.
Apertura lavori alle ore 17. Per info e iscrizioni: T. 337 1612373 - mailto marketing@csbno.net .
Sarà Alberto Centinaio, Sindaco di Legnano, a dare il benvenuto e aprire l’incontro.
Dopo il lancio avvenuto a metà luglio - nella foto - il progetto CSBNO per l’Impresa è stato approfondito ed è ora disponibile un completo catalogo dei servizi offerti al mondo delle aziende, ai professionisti e agli operatori economici in genere. Varato anche il calendario delle iniziative.
Il progetto “Network del sapere e della cultura per l’impresa”, un contenitore di idee e opportunità che si fonda sul know-how generato nei vent’anni di attività di CSBNO, intende incentivare un sistema di relazioni fra impresa ed enti territoriali – le biblioteche del circuito, nello specifico - che faciliti l’aggiornamento professionale, la condivisione di informazioni, l’opportunità di organizzare incontri e scambi.
A disposizione di imprese e operatori economici non solo l’abilità di fare rete ma soprattutto delle reali opportunità per accedere a piani di formazione, strategie di consulenza, progettualità e strumenti operativi che favorendo l’accesso a una cultura di impresa aggiungano i valori e le risorse necessarie per una rinascita imprenditoriale.
Nell’incontro si avvicenderanno relatori provenienti dal mondo universitario, della formazione, da aziende pubbliche e private che si muovono nell’ambito della cultura d’impresa.
Questo nuovo progetto rientra in una più ampia strategia di sviluppo del CSBNO. Un piano lungo circa due anni in cui spostare progressivamente il focus dalla gestione di documenti (libri, testi, manuali, ticketing) alla proposta di servizi pensati su misura per le esigenze dell’individuo (dal documento alla persona). Design Thinking e User Experience, per il mondo anglosassone. Un cambio di cultura e di passo cui CSBNO è pronto a rispondere anche con piani mirati che lo potranno porre in posizione di leadership nel nostro Paese.
I contributi in agenda:
Nerio Agostini, Presidente CSBNO - Saluti istituzionali
La rete pubblica si modifica, per restare al passo con la competizione globale e promuovere lo sviluppo economico come fattore di benessere delle comunità. Per aderire ai bisogni di una società in fermento e con una forte tensione al cambiamento recentemente il CSBNO ha modificato il proprio assetto statutario integrando nel core-business la cultura, ovviamente, ma anche comunicazione, informazione, formazione, turismo. Nuovi impulsi e presupposti su cui fondare il progetto “CSBNO servizi per l’impresa”.
Gianni Stefanini, Direttore Generale CSBNO - Inquadramento del progetto.
CSBNO coglie la richiesta del territorio alla ricerca di nuove opportunità sia in termini di fruizione della cultura sia di rafforzamento dei legami con i vari soggetti che compongono le comunità. La grande rete che il CSBNO ha saputo creare in vent’anni e più di attività tra enti pubblici, mondo delle biblioteche, dell’educazione e della formazione è il terreno naturale su cui far emergere potenzialità forti messe a disposizione di un pubblico più ampio e diversificato. Una nuova vision, che riconferma CSBNO come luogo di elaborazione e gestione di servizi, in grado di proporre ai suoi associati e al mondo del lavoro inediti tavoli di cooperazione.
Stefano Colombini, Coordinatore – Il perché e il come del progetto: i contenuti e i servizi dedicati.
Lo sviluppo sociale ed economico di un territorio significa anche creazione e consolidamento di un sistema di relazioni fra imprese, professionisti ed enti territoriali. CSBNO si propone come soggetto facilitatore per costituire tale sistema al fine di incentivare l’attrattività del territorio, lo sviluppo dell’economia, la competitività d’impresa, consolidando il rapporto con la comunità anche in ottica di sviluppo occupazionale principalmente giovanile.
Adriano Solidoro, Università Milano Bicocca - La cultura si mangia la strategia per colazione.
Il vantaggio competitivo della creatività, delle competenze e del saper fare.
Elemento essenziale per la crescita dell’impresa è lo sviluppo delle competenze delle risorse umane, attraverso la costruzione e la gestione di modelli e sistemi integrati in modo stabile e sistematico all’interno dell’azienda, finalizzati all’accrescimento delle capacità e della conoscenza.
Gianluigi Ferri – Innovability - Tecnologia, cultura e impresa.
Open innovation: una riformulazione dei tradizionali concetti di innovazione che rimpiazza i più consueti percorsi di sviluppo con nuovi paradigmi che travalicano i confini stessi dell’impresa, alla ricerca di condivisioni con le realtà esterne, anche non affini e di diversa natura, sicuramente portatrici di nuove visioni imprenditoriali. La fusione di tre elementi - tecnologia, cultura e impresa - ne costituisce il punto di partenza.
Interverrà inoltre in qualità di testimonial Andrea Lovati di Fondazione Fiera Milano.