Filme Porno

Al via i Corsi della Civica Scuola di Musica Gaetano Donizetti di Sesto S. Giovanni

Ancora aperte le iscrizioni ad alcuni corsi individuali e di gruppo

Ottobre 2017 – Le iscrizioni ai Corsi della Civica Scuola di Musica Gaetano Donizetti di Sesto San Giovanni (Milano), hanno già fatto registrare il tutto esaurito.

Importante dal punto di vista organizzativo è stato il contributo fornito dalla piattaforma digitale di pre-iscrizione messa a punto da CSBNO – Culture, Società, Biblioteche, Network Operativo – cui è stata affidata quest’anno la gestione delle Scuole Civiche di Sesto.

Benché l’anno didattico sia già cominciato (9 ottobre 2017 – 8 giugno 2018), le iscrizioni resteranno aperte anche nelle prossime settimane per accogliere gli allievi interessati ai corsi rivolti a bambini e adulti. In particolare i posti ancora a disposizione riguardano: Musica come un gioco per bambini dai 4 a i 6 anni (lunedì e venerdì pomeriggio); Coro di Voci bianche dai 6 anni (lunedì h17);  Coro Gospel per ragazzi e adulti (martedì sera).

Tra le opportunità di frequenza ancora disponibili si segnalano i corsi di Guida all’ascolto, di Storia della musica-Autori e periodi e di Teoria della musica dal livello base alla preparazione degli esami di Certificazioni di livello sia per ragazzi che per adulti.

Infine, iscrizioni ancora aperte per alcuni corsi individuali di strumento, come quelli di Arpa, Tromba, Flauto traverso, Violoncello e Canto moderno. In questi casi gli orari vanno concordati con i docenti.

   

Fondata nel 1953, la Civica Scuola di Musica Gaetano Donizetti offre corsi di alto livello grazie all’ottima qualificazione del proprio corpo docente ed è riconosciuta come uno degli istituti musicali più importanti del territorio.  Bettina Ruben, docente e direttrice della Scuola sottolinea: “Con metodologie didattiche moderne e tutta l’esperienza dei nostri insegnanti, ci impegniamo a diffondere la musica e portare la sua pratica e conoscenza alla comunità cittadina sestese, e non solo. La nostra Scuola è cresciuta negli ultimi anni e continua a rafforzare la mission, che è la stessa di  60 anni fa: formare bambini, giovani e adulti nell’arte della musica”.

L’anno accademico inserisce moltissimi corsi differenziati, che spaziano dal corso  di strumento a quelli di musica d’insieme, teoria musicale, armonia, composizione, storia della musica, canto, coro e orchestra, con un percorso che va dal livello preparatorio a quello pre-accademico superiore. Nell’offerta didattica si va dai corsi amatoriali alla preparazione di esami di certificazioni di livello strumentale e teorico e di ammissione ai Conservatori Statali.

La Civica Donizetti offre inoltre la possibilità di preparare gli esami dell’ABRSM (Associated Board of the Royal School of Music) e LCM (London College of Music) per canto moderno.

Al servizio della comunità

Le attività promosse dalla Scuola sono diventate parte integrante della vita culturale del territorio e dei Comuni viciniori. Solo per citare le esperienze più recenti, allievi e docenti sono stati chiamati a portare la propria musica in realtà significative quali il Festival MiTo, Parking day, Piano city, e i Concerti presso il Palazzo della Regione Lombardia, riscuotendo ovunque ampi consensi e simpatie.

Tutte le informazioni su http://webopac.csbno.net/home/scuole-civiche-sesto/  oppure scrivendo a civica.musica@sestosg.net - Per le iscrizioni, connettersi al sito csbno.cosedafare.net, selezionare CoseDaImparare, quindi Civica Scuola di Musica.


Informazioni su CSBNO
Nel corso dell’assemblea del 29 maggio 2017 viene ufficializzata una nuova e più ampia definizione dell’acronimo CSBNO che oggi si traduce in Culture, Socialità, Biblioteche, Network Operativo. L’azienda speciale nasce nel 1997 per promuovere l’innovazione e fornire servizi nell'ambito della cooperazione, della convergenza e dell'integrazione fra biblioteche, archivi, gallerie e musei, e per supportare l’ecosistema culturale e artistico del territorio. Nel ruolo di Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest, tra il 2015 e il 2016, CSBNO avvia una serie di nuovi progetti volti a proporre servizi personalizzati per l’Impresa, il commercio di vicinato e la formazione.
I numeri: 32 Comuni | 800.000 abitanti | copertura di un’area geografica di oltre 300 chilometri quadrati | 53 biblioteche + 1 teatro + 4 scuole civiche | 3.280 posti lettura | 300 terminali PC | 300.000 utenti tracciati | 90.000 utenti attivi | 70 dipendenti | circa 1.550.000 prestiti totali (libri e multimediale).
Per ulteriori informazioni:  http://webopac.csbno.net/